

TENUTA BUON TEMPO
Quello della Tenuta Buon Tempo va inserito tra i “nomi nuovi” di Montalcino, ma la vocazione di questo angolo di territorio, nella frazione di Castelnuovo dell’Abate e sotto la diretta influenza del vicino Monte Amiata, è ben più risalente. Si tratta infatti del vecchio Podere Oliveto, che era già vitato nel 1941 come pertinenza fondiaria del Castello di Velona. Abbandonato negli anni Sessanta, il Podere venne acquistato nel 2012 dai coniugi Per Landin e Janet Lansill, e battezzato con il bel nome attuale. Il terroir dove si trovano gli edifici della cantina è di notevole interesse: la zona, geologicamente a strati di galestri e arenarie color ocra, è esposta a Sud-Est ed è in forte declivio (170 metri di dislivello tra base e sommità); le condizioni climatiche preservano la freschezza acida nei vini, patrimonio inestimabile in quest’area in cui le gradazioni alcoliche non sono mai timide per il forte irraggiamento. Dei 14 ettari di vigneto aziendale, tutti in conduzione biologica, fanno parte anche due ettari a Montosoli, appena fuori dalla “rocca” di Montalcino, con esposizione verso Nord; come gli altri, non contemplano che Sangiovese Grosso.
Il metodo

Sono vini di stampo classico. Le fermentazioni sono condotte senza inoculo di lieviti, e il contatto con le bucce si protrae fino oltre il mese e mezzo, nel caso della strepitosa riserva “Oliveto p.56”, osannata dalla stampa internazionale di settore pur non avendo nulla di genericamente “internazionale” nell’espressione. La maturazione del Brunello “ordinario” dura anch’essa tre anni pieni, e predilige l’uso di legno grande di rovere di Slavonia; un quarto della massa passa in tonneaux usati da 500 litri. Anche il Rosso di Montalcino sosta, per quanto il disciplinare non lo imponga, in legno grande (grande davvero: botti da 60 ettolitri), mentre la sola altra etichetta licenziata dalla Tenuta è un succoso IGT di pronta beva prodotto in piccole quantità (si chiama “La Furba”), che matura in anfora e vede utilizzata una frazione di grappoli interi.