LE CARTEL

Amicizia, passione per vino e cibo e Mar Mediterraneo: potremmo riassumere così l’anima di Le Cartel, piccola realtà produttiva artigianale del sud della Francia, più precisamente della regione marittima di Corbières. Fredi Torres e Jean-Rémi Mourad amano definirsi anime mediterranee, figli di questo mare e di questa cultura ed è proprio sulla scia di questo atavico sentimento di appartenenza che hanno voluto produrre dei vini “insulari”. I terroir di questi vini, infatti, appartengono al massiccio di Le Clape che al tempo dei Fenici era un’isola denominata Lycia per l’incredibile somiglianza con la regione mediterranea dell’Anatolia. Successivamente, i Romani la colonizzarono e diedero il via alla viticoltura piantando le prime viti, oggi tra i vigneti più antichi al mondo con oltre 2000 anni di storia.

Il metodo

Una piccola produzione di vini artigianali del sud della Francia, nella regione delle Corbières Maritimes, nello specifico dalle colline di La Clape e di L’île Saint-Martin. In questi terreni, ricchi di calcare, sassi e argilla, crescono viti vecchie e ben radicate che riescono a resistere ai climi piuttosto aridi che caratterizzano questa zona. Le uve qui coltivate, vengono vinificate, come dice Jean-Rémi, “con metodi semplici e tradizionali, non invadenti, ma senza dimenticare le lezioni del nostro bagaglio tecnico”. I diversi appezzamenti vengono vendemmiati a mano e vinificati separatamente nelle vasche in cemento, acciaio e tini in polietilene per preservare le caratteristiche del terroir e la tipicità delle selezioni.