DOMAINE JEAN BOURDY

È una delle più antiche aziende vinicole d’Europa: è stata fondata ad Arlay, un gruppetto di case tutte uguali all’ombra delle montagne del Jura, nel 1579; da allora, è sempre rimasta in proprietà della stessa famiglia, di padre in figlio per 15 generazioni, attraversando sei secoli differenti. La bottiglia con l’etichetta a punta e il collare con l’annata, per i tanti appassionati del vino della regione, è una bandiera e un baluardo di classicità, rigore e tradizione. Oltre che per la sua secolare vicenda storica, Bourdy è peraltro famoso per la sua “biblioteca” di vecchi millesimi, che scendono nientemeno che al 1926 per i rossi, al 1911 per i bianchi e al 1865 per i sensazionali Château-Chalon, inestimabili non tanto e non solo per il loro valore documentale, ma per la folle complessità del contenuto, refrattario allo scorrere del tempo e indescrivibile con i mezzi verbali della degustazione ortodossa. Risistemata dalle fondamenta nel 1990, e passata a seguire da 4 a 10 ettari di proprietà, questa gloria della viticoltura jurassienne ha vissuto la riconversione dei vigneti a regimi sostenibili, ed è diversi anni tornata a regalarci vini di raffinatezza estrema, gagliardi per costituzione quanto profumati, evocativi, ultra-tipici e incredibilmente longevi.

Il metodo

Artigianalità e manualità in ogni fase, dal germogliamento delle viti all’imbottigliamento del vino, sono le parole d’ordine dei fratelli Jean-Philippe e Jean-François Bourdy. In vigna, dove le varietà piantate sono Chardonnay, Savagnin, Pinot Noir, Poulsard e Trousseau, il regime biologico è adottato da oltre vent’anni, e quello biodinamico è certificato Demeter dal 2010. Geologicamente, la zona è un patchwork: marne azzurre si alternano ad argille rosse, placche calcaree, distese ciottolose. In cantina, l’approccio è paziente, empirico, cauto, per nulla interventista, in una parola “rispettoso”: si usano legni fino agli 80 anni di età, mai più giovani di sette anni per i vins jaunes ossidativi e mai prima del terzo passaggio per gli altri vini.